TRASPORTO SOCIALE

Che cos'è
Taxi sociale e trasporto malati oncologici.
Si tratta di interventi volti a garantire una migliore qualità della vita ai cittadini che versano in condizioni di svantaggio e che presentano difficoltà ad accedere ai normali mezzi di trasporto e, dunque, a raggiungere agevolmente luoghi di cura, ricreativi, ecc.
In particolare il Taxi Sociale consente di effettuare viaggi, individuali o collettivi, entro il territorio comunale, nei seguenti casi:
- accompagnamento a visite mediche, specialistiche e per esami clinici;
- accompagnamento per effettuare cure fisiche;
- accompagnamento a centri diurni, sociali, sanitari, riabilitativi;
- aiuto al disbrigo di pratiche burocratiche o a commissioni.
A chi si rivolge
Il servizio è rivolto a: anziani (non autosufficienti o parzialmente autosufficienti); persone adulte in possesso di invalidità civile, o affette da momentanea e certificata patologia invalidante; pazienti oncologici; disabili certificati.
Come si richiede
Il servizio può essere richiesto rivolgendosi direttamente agli uffici comunali dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
Documenti da presentare
- Modulo di domanda disponibile presso gli uffici dei Servizi Sociali del Comune di residenza o scaricabile dai siti web istituzionali;
- certificazione ISEE;
- attestazione dello stato di invalidità o della momentanea patologia invalidante.